Il blog dI VAV
Le ultime notizie dal Gruppo Operativo
Ultime notizie
La biodiversità nei campi di coltivazione dell’Aglione della Valdichiana
Pubblichiamo la scheda relativa alla biodiversità nei campi di coltivazione dell'Aglione della Valdichiana. SCARICA LA SCHEDA IN PDF Per informazioni rivolgersi a Emanuele Fanfarillo PhD, Department of Life Sciences University of Siena, Italy -...
Corso gratuito. La tracciabilità geografica dell’Aglione della Valdichiana
Vi informiamo che abbiamo in programma la seguente iniziativa gratuita rivolta a titolari di aziende agricole con partita Iva e iscritti alla CCIAA, dipendenti e coadiuvanti delle aziende agricole iscritti all'Inps e amministratori e dipendenti, anche con funzioni...
Aglione, dall’estinzione all’agricoltura 4.0
C’è chi lo fa biologico, chi lo vende alla Gdo e chi sperimenta l’e-commerce. Allo studio l’impronta digitale. E la Dop interregionale. L'articolo su myfruit.it Un esempio di recupero di varietà autoctone di Liliacee arriva dal centro Italia. Parliamo...
L’aglione nel registro dell’agrobiodiversità. Il post di Stefania Saccardi
Lunedì 8 febbraio, la vicepresidente della Regione Toscana, con delega all'agroalimentare, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un post sul tema dell'aglione. Si legge nel post: «Se dico “Aglione” il pensiero corre immediatamente verso uno dei piatti caratteristici...
Regione Toscana. Aglione e grano della Lunigiana salvati dall’estinzione
Rischiavano l'estinzione ma oggi possono rappresentare nuove occasioni di sviluppo per l'agricoltura toscana. Sono l’aglione e il "grano 23": i due prodotti toscani sono stati iscritti nel Repertorio regionale e all’Anagrafe nazionale dell’agrobiodiversità, azione che...
Europa
Vero Aglione della Valdichiana sul sito del partenariato europeo per l’innovazione Eip-Agri
Il Gruppo Operativo VAV fa parte del partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell'agricoltura” (European Innovation...