L’Aglione approda all’Accademia dei Georgofili

da | 2 Dicembre 2020 | Gruppo operativo

In un articolo presente sul sito dell’Accademia dei Georgofili si parla dell’Aglione della Valdichiana e della tecnica di fingerprinting promossa per la sua valorizzazione.

L’obiettivo è quello di costruire una completa descrizione di questa importante specie, Allium ampeloprasum, che è stata salvata dall’estinzione a partire dagli anni ’90. Tutte le informazioni saranno raccolte durante il progetto VAV acronimo di “Vero Aglione della Valdichiana”, un Gruppo Operativo promosso dalla rete EIP-Agri.

Le informazioni confluiranno direttamente nell’etichetta dei bulbi permettendo di risalire non solo al produttore, ma anche alle tecniche colturali e alla biodiversità del prodotto.

Il primo anno di sperimentazione è già iniziato, con i primi campionamenti sul terreno e sui bulbi per determinarne il contenuto di elementi e terre rare necessarie alla caratterizzazione del territorio e dell’impronta che lascia sui suoi prodotti.

LEGGI L’ARTICOLO QUI: http://www.georgofili.info/contenuti/risultato/13710