Materiali / Download
In questa pagina sono disponibili i file scaricabili relativi al Gruppo Operativo.
- La brochure del Gruppo Operativo VAV – Vero Aglione della Valdichiana
-
Gli incontri del gruppo operativo Vero Aglione della Valdichiana. Scarica gli inviti in PDF
-
Corso gratuito. La tracciabilità geografica dell’Aglione della Valdichiana, 16-25 maggio 2022
Raccolta di articoli (IN INGLESE)
- Confronto tra i profili minerale e nutraceutico di Aglione (Allium ampeloprasum L.) coltivato con metodo biologico e convenzionale in Valdichiana, un’area di coltivazione tradizionale della Toscana, Italia
- Influenza del metodo di conservazione sul profilo nutrizionale dell’Aglione (Allium ampeloprasum L.) coltivato in Valdichiana, una zona di coltivazione tradizionale della Toscana, Italia
- Comparazione del profilo fitochimico dell’Aglione (Allium ampeloprasum L.) e dell’aglio comune (Allium sativum) dell’area della Val di Chiana, prima e dopo la digestione gastrointestinale in vitro
- Caratterizzazione fenotipica e genetica dell’Aglione della Valdichiana: Struttura della popolazione e analisi delle relazioni genetiche di un bianco gigante gentile
- Elementi potenzialmente tossici (PTE) nei suoli e nei bulbi di Aglione (Allium ampeloprasum L.) coltivato in Valdichiana, zona di coltivazione tradizionale della Toscana, Italia
- Materiale di presentazione del Go VAV dell’incontro tematico del 25 gennaio 2021
- Stefano Loppi, Dipartimento di Scienze della Vita Universita degli Studi di Siena
- Simona Maccherini, Dipartimento di Scienze della vita (DSV) Università degli Studi di Siena
- Stefano Biagiotti, Università Telematica Pegaso – Centro Studio Economia del Welfare
- Il Gruppo Operativo Vero Aglione della Valdichiana (VAV) sul portale di Crea e Ismea “Innova Rurale”
Vai alla pagina:
https://www.innovarurale.it/it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/vero-aglione-della-valdichiana